Consulenza e sostenibilità.

Quinto Passo
La rete di consulenti per i tuoi progetti sostenibili
La SOSTENIBILITA’ inizia con la CONSAPEVOLEZZA necessaria che origina il CAMBIAMENTO.
Cosa facciamo
Responsabilità sociale
La responsabilità sociale d'impresa (RSI), nota anche come corporate social responsibility (CSR), è l'impegno volontario di una impresa oltre gli obblighi imposti dalla Legge, di operare in modo etico e sostenibile tenendo conto degli effetti delle proprie attività sulla società e sull'ambiente mitigando qualsiasi impatto negativo e massimizzando gli effetti positivi.
La RSI comprende quindi una varietà di pratiche, tra cui la promozione dei diritti umani, la protezione dell'ambiente, la promozione della diversità e dell'inclusione e la creazione di opportunità economiche per le comunità locali. Inoltre la RSI può essere considerata anche un elemento strategico sul quale impostare il proprio Business.
Lean organization
Una organizzazione Lean adotta i principi e le metodologie del Lean Management.Esso è un approccio alla gestione aziendale che mira ad eliminare sprechi e aumentare l'efficienza attraverso la semplificazione dei processi e l'aumento della flessibilità creando maggiore VALORE anche attraverso il coinvolgimento del personale.
I principi fondamentali del Lean Management sono:
Analisi di processi
L'analisi di processi è un metodo utilizzato per valutare e migliorare l'impatto ambientale, sociale ed economico dei processi aziendali. Esamina tutte le attività e flussi di lavoro all'interno di un'organizzazione identificando i punti di maggiore impatto e individuando nuove opportunità per ridurre sprechi e migliorare l'efficienza della stessa.
L'analisi di processi può comprendere una serie di metodi come:
Supply chain
Project management
Il project management è l'applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche per pianificare, eseguire e controllare progetti al fine di soddisfare gli obiettivi del progetto stesso. Il nostro servizio di project management è un insieme di attività e di soluzioni per supportare la gestione di progetti specifici.
I servizi di project management possono includere:
- Pianificazione e programmazione del progetto
- Assegnazione delle risorse (umane, finanziarie, tecniche)
- Gestione dei rischi e delle criticità
- Monitoraggio e controllo dei progressi del progetto
- Comunicazione con i stakeholders
- Chiusura del progetto
In sintesi i servizi di Project management sono un insieme di attività e soluzioni offerte da un'azienda o da un fornitore esterno per supportare la gestione di progetti specifici, in modo da assicurare che siano completati con successo, nel rispetto del budget, delle scadenze e dei requisiti del cliente.
Certificazioni aziendali
Nell’ambito della consulenza sui sistemi di Gestione - Certificazioni, possiamo accompagnarvi nell’implementazione dello standard e nel raggiungimento dell’obiettivo di Certificazione o di adozione dello standard
Standard:
Inoltre l’organizzazione può supportarvi nella:
UNI EN ISO 14046 Gestione ambientale - Impronta Idrica (Water Footprint)
UNI EN ISO 14021 Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate
Rendicontazione
La rendicontazione è il processo utilizzato per fornire informazioni relative alle attività economico-finanziarie, governance, gestione delle tematiche ambientali e delle tematiche sociali di un'organizzazione, tenendo in considerazione gli impatti da essa generati durante la propria attività.
Può essere redatta attraverso diversi strumenti come i Bilanci, Report o Dichiarazioni.
Rappresenta una prova di responsabilità nei confronti dei propri Stakeholders di riferimento, comunicando in modo trasparente e comprensibile il corretto utilizzo delle risorse, l’introduzione di logiche e meccanismi di maggiore responsabilizzazione all’ interno della stessa e delle sue Aziende partners oltre la produzione di risultati in linea con gli scopi istituzionali.
Marketing
Anche il marketing oggi considera gli impatti ambientali, sociali ed etici per lo sviluppo di nuovi prodotti. Innegabile oggi la presenza di un vero mercato di prodotti e servizi sostenibili nato e incoraggiato da una domanda significativa da parte del mercato e i suoi consumatori.
Il marketing sostenibile può quindi includere:
Counseling aziendale
Il counseling aziendale rappresenta un vero e proprio supporto e sostegno della risorsa umana all’ interno di una azienda. Momenti di difficoltà personale, disagi e insoddisfazioni spesso possono influire sulle prestazioni lavorative rallentando il processo di crescita formativa e produttiva del soggetto.
Il counseling aziendale quindi è un’efficace relazione d’aiuto che mira alla promozione del benessere della persona, valorizzandone le capacità individuali e indirizzando energie e motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze dell’azienda e del mercato.
Le sue attività possono:
• Aumentare il benessere nei contesti lavorativi;
• Agevolare la comunicazione all’interno dell’azienda;
• Far crescere la motivazione al lavoro;
• Migliorare la qualità del lavoro in termini di efficacia e di efficienza;
• Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio;
• Ridurre l’assenteismo;
• Aumentare la produttività.
Attività formative
E’ di fondamentale importanza fornire ai dipendenti un sentimento genuino di gratificazione. A oggi, hanno sempre più necessità di sentirsi parte dell’Organizzazione, di sentirsi soddisfatti, appagati e sicuri. Percepire che l’ Azienda investe su di loro, è molto importante anche attraverso LA FORMAZIONE, offrendo quel qualcosa in più rispetto ai termini dettati dalla legge.
Il Capitale Umano è un VALORE fondamentale anche per trasmettere sensazioni positive in quelle relazioni che i dipendenti svilupperanno in ambito lavorativo e che trasmetteranno al Cliente con cui si confronterà.
INVESTIRE SULLA FORMAZIONE RAPPRESENTA UNA LEVA IMPORTANTE E PORTA A UN VANTAGGIO COMPETITIVO.
Il costo che una Azienda deve sostenere per crescere e formare un dipendente è un costo significativo, soprattutto se si desiderano skills specifiche di tipo commerciale o tecniche e se l’ Azienda è di alta tecnologia. Formare quindi è un modo di FIDELIZZARE e trattenere le risorse umane oltre che attrarne di nuove e magari talentuose.
Esiste la possibilità inoltre di aderire a piani interprofessionali di formazione finanziata,importante opportunità per la crescita dell’Impresa senza alcun costo aggiuntivo, disponendocosì di risorse finanziarie fondamentali per formare internamente il personale migliorando la COMPETITIVITA’ AZIENDALE.
SOSTENIBILITA’. Ad ogni domanda una risposta.
MAKE POSITIVE IMPACT
La risposta alle tue innumerevoli domande vengono racchiuse nel concetto OPPORTUNITA’ il quale ti offre la possibilità di AGIRE in modo diverso oggi rispetto al passato.
Quante volte si è desiderato cambiare direzione del proprio business e non è stato fatto? Progettare e realizzare non è semplice ma soprattutto può risultare anche rischioso e senza certezze. La sostenibilità oggi, offre una direzione alternativa e la comunicazione al suo servizio la possibilità di divulgare i traguardi raggiunti.
Non è più concepibile fare Impresa senza considerare il modo di operare, di relazionarci e essere coscienti in merito a eventuali scenari futuri che potranno avvenire con i loro relativi impatti generati dalle nostre attività.
Persone. Prosperità. Pace. Partnership. Pianeta.
Oggi dobbiamo imparare a costruire il domani, salvaguardando gli interessi di tutti.In che modo? Perseguendo in modo equilibrato non solo gli obiettivi economici ma anche quelli sociali e ambientali, creando valore condiviso all’ interno dell’ organizzazione esistente, producendo in modo responsabile equo e innovativo e aprendoci alla comunità in cui operiamo.
LA SOSTENIBILITA’ E' SCEGLIERE UN PERCORSO DI CAMBIAMENTO INTEGRANDO VALORI E PRINCIPI ETICI NELLA GESTIONE DEL BUSINESS, COINVOLGENDO E CREANDO VALORE ANCHE NEI CONFRONTI DEGLI STAKEHOLDER. I RISULTATI? MAGGIORE FIDUCIA, COINVOLGIMENTO E REPUTAZIONE.
"IL FUTURO APPARTIENE A COLORO CHE SI PREPARANO PER ESSO OGGI"
MALCOM X
